segreteria e informazioni
al 0721 700224 – 226
|
Torna sulla prima pagina |
Eventi Passati:
Calendario escursioni
2012
del Parco Sasso Simone e Simoncello
è tempo di pensare lento
Sabato 30 Giugno
Notturna in punta di piedi
In silenzio, in punta di piedi verso il Cippo,
ascoltando i rumori e le voci della notte
Ritrovo: ore 20.30 Passo Cantoniera
(Carpegna - PU)
Percorso: Passo Cantoniera - Sentiero 120 -
Sentiero 103 - Passo Cantoniera
Dislivello: 400 m circa
Difficoltà: EE
Rientro: ore 00.30 circa
Domenica 1 Luglio
Lungo il sentiero Bonromeo
Un itinerario percorrendo le antiche vie
dei pellegrini tra Marche, Emilia-Romagna
e Toscana. Al termine visita ai mufloni,
daini e cervi del Parco Faunistico di
Ranco Spinoso.
Ritrovo: ore 9.00 Passo Cantoniera
(Carpegna - PU)
Percorso: Passo Cantoniera - Banditella -
Case Barboni - Petrella Massana - Poggio
delle Campane - Cella di San Cristoforo -
Monte Fortino - Serra Battiroli - Ranco
Spinoso
Dislivello: 100 m circa
Difficoltà: EE
Pranzo al sacco
In località Ranco spinoso visita del Parco
Faunistico. Al termine partenza per rientro
con navetta.
Domenica 8 Luglio
Al Monte Palazzolo
Un’escursione naturalistica alla scoperta
del Monte Palazzolo fino ai prati del
Monte Carpegna. Un appuntamento per
famiglie con “laboratorio di musica” al
Passo del Trabocchetto.
Ritrovo escursione naturalistica: ore 9.00
piazzola di sosta presso distributore
Villagrande di Montecopiolo
Percorso: Villagrande - Monte Palazzolo -
La Celletta - Passo del Trabocchetto.
Rientro sullo stesso percorso.
Dislivello: 250 m circa
Difficoltà: E
Rientro: ore 16.00 circa
Ritrovo escursione con laboratorio: ore 10.00
area di sosta in loc. Pianacquadio
(Montecopiolo - PU)
Percorso: Pianacquadio - Passo del
Trabocchetto - La Celletta - Pianacquadio
Dislivello: 100 m circa
Difficoltà: E
Pranzo al sacco
Rientro: ore 16.00 circa
Domenica 15 Luglio
Passeggiando con gli Asini
tra Maciano e il Lago di
Andreuccio
Doppio appuntamento: una escursione
naturalistica verso Scavolino
percorrendo il sentiero dedicato a
Carlo Lotti e una passeggiata per
famiglie in compagnia degli asinelli
verso il Castello di Maciano,
organizzata in collaborazione con
l’associazione “Il Carretto”.
Ritrovo escursione naturalistica: ore 9.30
campo polivalente di Maciano
(Pennabilli - RN)
Percorso: Maciano - Loc. Castello - Lago
di Andreuccio (percorrendo il sentiero
Carlo Lotti) - Villa Caliendi - Maciano
Dislivello: 200 m circa
Difficoltà: E
Rientro: ore 13.00 circa
Ritrovo escursione asinelli: ore 10.30
campo polivalente di Maciano (Pennablli
- RN)
Percorso: Maciano - Loc. Castello - Maciano
Dislivello: 50 m circa
Difficoltà: T
Rientro: ore 13.00 circa
Al rientro possibile degustazione di
tipicità locali a base di cinghiale presso
gli stands della XII° Sagra del Cinghiale
a Maciano.
Domenica 22 Luglio
Sul sentiero dei Mulini
Escursione lungo il torrente Conca alla
scoperta di antichi mulini.
Ritrovo: ore 9.00 davanti al municipio di
Montecerignone (PU)
Percorso: Montecerignone - Petorno -
Cascate del Conca - Monterotto -
Montecerignone
Dislivello: 250 m circa
Difficoltà: EE
Pranzo al sacco
Rientro: ore 17.00 circa
Sabato 28 Luglio
La notte mite
Tre partenze, tre percorsi nella notte,
una sola alba all’Eremo della Madonna
del Faggio.
Programma a parte
Domenica 5 Agosto
Verso la strada delle fonti
Da Scavolino alla vetta del Monte
Carpegna passando per le antiche vie
dei contrabbandieri.
Al rientro possibile degustazione di
piatti tipici locali.
Ritrovo: ore 8.30 davanti alla chiesa di
Scavolino (Pennabilli - RN)
Percorso: Scavolino - Sentiero 95 - Poggio
Elia - Strada delle Fonti - Passo del
Trabocchetto - Scavolino
Difficoltà: EE
Dislivello: 500 m circa
Rientro: ore 13.30 circa
Al rientro possibile degustazione di
piatti tipici locali presso la Festa della
Comunità di Scavolino.
Domenica 5 Agosto
MUSICA&NATURA
Suggestivo concerto ai piedi del Sasso
di Simone. Serata di musica preceduta
da una passeggiata naturalistica
nell’area protetta.
Ritrovi: ore 16.00 Passo Cantoniera
(Carpegna - PU) e Rifugio Casa del Re
(Sestino - AR)
Percorso con partenza da Passo
Cantoniera: Passo Cantoniera - Banditella
- Faggio - Sasso Simone - Passo
Cantoniera
Dislivello: 200 m circa
Difficoltà: E
Percorso con partenza dal Rifugio Casa
del Re: Casa del Re - Sasso Simone -
Casa del Re
Dislivello: 350 m circa
Difficoltà: E
Concerto ai piedi del Sasso di Simone alle
ore 18.30
Rientro: ore 21.00 circa
Venerdì 10 Agosto
Con lo sguardo verso le stelle
Una suggestiva passeggiata nella notte
di San Lorenzo presso l’Eremo della
Madonna del Faggio, descrizione del
cielo e delle costellazioni con il raggio
laser in compagnia del Gruppo Astrofili
DLF di Rimini.
Ritrovo: ore 20.30 presso il parcheggio
dell’Eremo della Madonna del Faggio
(Montecopiolo - PU)
Percorso: Eremo - Trabocchino - Testa del
Monte - Eremo
Dislivello: 150 m circa
Difficoltà: T
Rientro: ore 24.00 circa
Domenica 12 Agosto
Risalendo il Parecchia
Camminando nel fiume Marecchia tra
gorghi e sassi riscoprendo un antico
mestiere. Laboratorio manuale sulla
cultura locale per tutta la famiglia
“intreccio del vimine” sui sassi
all’ombra dei salici.
Ritrovo: ore 9.00 campo sportivo di
Molino di Bascio (Pennabilli - RN)
Percorso: Molino di Bascio - Fiume
Marecchia - Ranco - Molino di Bascio
Dislivello: 100 m
Difficoltà: E
In località Ranco (Sestino - AR) pranzo
al sacco e laboratorio di “intreccio del
vimine” per tutti i partecipanti
all’escursione.
Rientro: ore 17.00 circa
Domenica 19 Agosto
Alba al Sasso
Quando la notte è ancora buia, si parte
in silenzio all’esplorazione di un mondo
di suoni e odori che preannunciano la
luce di un nuovo giorno.
Ritrovi: ore 4.00 Passo Cantoniera
(Carpegna - PU) e ore 4.30 Rifugio Casa
del Re (Sestino - AR)
Percorso con partenza da Passo
Cantoniera: Passo Cantoniera - Banditella
- Faggio - Sasso Simone - Passo
Cantoniera
Dislivello: 200 m circa
Difficoltà: E
Percorso con partenza dal Rifugio Casa
del Re: Casa del Re - Sasso Simone -
Casa del Re
Dislivello: 350 m circa
Difficoltà: E
Rientro: ore 11.00 circa
Sabato 8 Settembre
Soanne dei Mulini
La storia del pane: un percorso per
ricostruirla e un laboratorio
“la panificazione naturale”
per gustarlo.
Ritrovo: ore 15.00 Piazza di Soanne
(Pennabilli - RN)
Percorso: Soanne - Moleto - Borgonuovo -
Poggio Elia - Soanne
Dislivello: 150 m circa
Difficoltà: T
Rientro: ore 18.00 circa
Per tutti i partecipanti all’escursione
possibile degustazione dei prodotti del
forno.
Domenica 9 Settembre
Un giorno nei boschi con
i frutti di fine estate
Girovagando tra vecchi insediamenti
alla ricerca dei frutti di fine estate nei
dintorni di Villagrande. Al rientro
degustazione di piatti a base di patate
di Montecopiolo.
Ritrovo: ore 9.00 Piazza S. Michele
Arcangelo di Villagrande
(Montecopiolo - PU)
Percorso: Villagrande - Montecopiolo -
Monte Montone - Monte San Marco -
Vilagio del Lago - Villagrande
Dislivello: 200 m circa
Difficoltà: E
Pranzo al sacco
Rientro: ore 16.00 circa
Al rientro possibile degustazione di
piati a base di patate di Montecopiolo
presso gli stands della Festa della Patata
di Montecopiolo.
Domenica 16 Settembre
Alle sorgenti del Parecchia
Escursione guidata alle sorgenti del
fiume Marecchia.
Ritrovo: ore 8.30 Piazza di
Badia Tedalda (AR)
Percorso: Pratieghi - Sorgenti del
Marecchia - Pratieghi
Dislivello: 400 m circa
Difficoltà: E
Pranzo al sacco
Rientro: ore 16.00 circa
Domenica 30 Settembre
Un giro nei boschi delle
contee dell’ “isola toscana”
Percorso ad anello per vecchi sentieri
che univano antichi castelli
alimentandosi con i frutti d’autunno.
Al rientro merenda a Km zero con
pane e companatico.
Ritrovo: ore 9.00 davanti alla chiesa di
Santa Sofia (Badia Tedalda - AR)
Percorso: Santa Sofia - Monte Vecchio -
Cà di Guerra - La Serra - Frassineto -
Santa Sofia
Dislivello: 300 m circa
Difficoltà: E
Pranzo al sacco
Rientro: ore 17.00 circa
Al rientro a Santa Sofia possibile
degustazione di pane e companatico.
Domenica 30 Settembre
Lungo la Linea Gotica
Ripercorreremo insieme un tratto di
quella che è stata la “Linea Gotica”
all’interno della cerreta del Sasso
Simone. Un itinerario attraverso tre
Regioni (Toscana, Marche ed
Emilia-Romagna) avvolti dai colori
autunnali di alberi secolari che ci
accompagneranno nel nostro
cammino.
Ritrovi: ore 9.00 dal Passo Cantoniera
(Carpegna - PU) o ore 9.30 Rifugio Casa
del Re (Sestino - AR)
Percorso con partenza da Passo
Cantoniera: Passo Cantoniera - Banditella
- Sasso Simone - Rifugio Casa del Re
Dislivello: 350 m circa
Difficoltà: E
Percorso con partenza da Rifugio Casa
del Re: Casa del Re - Sasso Simone -
Passo Cantoniera
Dislivello: 350 m circa
Difficoltà: E
Incontro dei due gruppi sul Sasso
Simone e Pranzo al sacco
Rientro: in navetta alle ore 17.00 circa
Domenica 7 Ottobre
Nel mondo dei funghi
Escursione con esperto nei boschi nei
dintorni del Sasso Simone alla scoperta
della diversità micologica. Al rientro
possibile degustazione di piatti a base
di funghi.
Ritrovo: ore 9.00 presso Piazza di
San Sisto, davanti Centro CISAM
(Piandimeleto - PU)
Percorso: dintorni di San Sisto - riserva
micologica
Dislivello: 100 m circa
Difficoltà: T
Rientro: ore 12.00 circa
Al rientro possibile degustazione di
piatti a base di funghi presso gli stands
della Festa del Fungo a San Sisto di
Piandimeleto.
Sabato 13 Ottobre
Brutti e cattivi…a chi?
Nel buio tra anfratti e vene di gesso:
alle grotte di Onferno per conoscere il
mondo dei pipistrelli. Al termine
degustazione di tipicità locali.
Ritrovo: ore 8.30 davanti alla sede
dell’Ente Parco a Carpegna (PU)
Al termine della visita guidata delle
grotte degustazione di tipicità locali
presso la Locanda, nel piccolo borgo
“Il Castello”, a Onferno.
Programma a parte
Domenica 14 Ottobre
Nel labirinto del Monte
Pozzale per conoscere le
bacche tossiche e velenose
Escursione naturalistica nella valle del
Senatello per imparare a riconoscere
le bacche tossiche e velenose.
All’arrivo in località Villa di Fragheto
un’esperta nutrizionista ci aspetta per
parlarci “delle uova”. Degustazione
finale di piatti a base di uova.
Ritrovo: ore 9.00 Ponte 8 Martiri
(Sant’Agata Feltria - RN)
Percorso: Ponte 8 Martiri - Pozzale -
Monte Pozzale - Ponte 8 Martiri
Dislivello: 300 m circa
Difficoltà: E
Rientro: ore 12.30 circa
Al rientro in località Villa di Fragheto,
presso l’Agriturismo “Il Capanno”
possibile degustazione, in compagnia di
una nutrizionista, di piatti a base di uova.
Domenica 28 Ottobre
Da Piagnano al Logo
Dal pittoresco Castello di Piagnano
fino al Logo, uno dei luoghi più selvaggi
del Montefeltro.
Ritrovo: ore 9.00 davanti al campo
sportivo di Caprazzino (Sassocorvaro - PU)
Percorso: Piagnano - Casino dei Gessi - Il
Logo - San Martino - Piagnano
Dislivello: 200 m circa
Difficoltà: E
Pranzo al sacco
Rientro: ore 16.00 circa
Domenica 4 Novembre
Escursione ai pascoli del
Monte Cassinelle
Visita al Parco Faunistico a Pian dei
Prati ed escursione fino al Monte
Cassinelle. Al rientro esperienza
laboratoriale per tutta la famiglia
“lo yogurt si fa con il latte”.
Ritrovo: ore 9.30 Parco Faunistico Loc.
Pian dei Prati (Carpegna/Frontino-PU)
Percorso: Pian dei Prati - Monte
Cassinelle - Croce di San Sisto -
Pian dei Prati
Dislivello: 200 m circa
Difficoltà: T
Rientro: ore 12.30 circa
Al rientro dall’escursione visita guidata
del Parco Faunistico e laboratorio per
tutta la famiglia “lo yogurt si fa con il
latte”.
Domenica 11 Novembre
La cascionata
Escursione naturalistica con finale
gastronomico attraverso un territorio
unico con possibilità di degustazione
di cascioni.
Ritrovi: ore 8.30 da Miratoio (Pennabilli - RN)
e da Passo San Cristoforo (Sestino - AR)
Percorso con partenza da Miratoio:
Miratoio - Oratorio della Rocchetta -
S. Gianni - Miratoio
Dislivello: 250 m circa
Difficoltà: E
Rientro: ore 13.00 circa
Percorso con partenza da Passo San
Cristoforo: Passo San Cristoforo - Oratorio
della Rocchetta - Miratoio
Dislivello: 300 m circa
Difficoltà: E
Rientro: in navetta alle ore 15.00 circa
Incontro dei due gruppi all’Oratorio
della Rocchetta. Alle ore 13.00 circa
arrivo a Miratoio e possibile
degustazione di cascioni presso il
Circolo di Miratoio.
Domenica 18 Novembre
Colori d’autunno e profumo
di vino
Passeggiata nei dintorni di Macerata
Feltria tra vigne e castagneti per degustare
il vino…fatto con l’uva e le castagne.
Ritrovo: ore 9.00 davanti allo stabilimento
termale di Macerata Feltria (PU)
Percorso: Sentieri nei dintorni di
Macerata Feltria
Rientro: ore 13.00 circa
Al rientro dall’escursione possibile
degustazione di vino e castagne.
Domenica 25 Novembre
Brindisi al programma
escursionistico 2013!
Girotondo del Monte Carpegna sui
prati sommitali. Al rientro brindisi per
la presentazione del nuovo calendario
escursionistico 2013.
Ritrovo: ore 10.00 all’Eremo della
Madonna del Faggio (Montecopiolo - PU)
Percorso: Eremo - Testa del Monte -
Passo del Trabocchino - Eremo
Dislivello: 200 m circa
Difficoltà: T
Rientro: ore 12.30 circa
Al rientro brindisi al nuovo calendario
Escursionistico 2013
Quota escursioni:
Quota a carico dei partecipanti:
5.00 € per escursioni di ½ giornata
7.00 € per escursioni della giornata intera e notturne
gratuita per i bambini e i ragazzi (sotto i 14 anni)
Degustazioni ed eventuali biglietti di ingresso sono a
carico degli escursionisti
Il costo delle degustazioni oscillerà tra i 5.00 e i 12.00 euro
Per i fedeli camminatori che amano il Parco:
- la Tessera dell’Escursionista 2012: ogni 5 escursioni pagate, 1
gratuita!
- la Tessera dell’Escursionista 2012 speciale Associazioni: ogni 3
escursioni
pagate, 1 gratuita! Riservata agli associati delle associazioni
ricadenti nel
territorio del Parco. Richiedete le tessere alle guide.
Prenotazioni e Informazioni: Prenotazione obbligatoria entro le
ore 12.00 del giorno precedente l’iniziativa.
Informazioni e prenotazioni, salvo diversa indicazione, presso il Centro
Visite di Ponte Cappuccini tel/fax 0722 75350 -
centrovisite@libero.it
Il Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello è presente su facebook:
per essere sempre aggiornato sulle iniziative diventa amico di “Parco
Simone e Simoncello II”
Equipaggiamento e abbigliamento consigliato
Cosa portare: scarponi, calzoni lunghi, berretto, impermeabile,
maglione, borraccia,
binocolo, pranzo al sacco (per le escursioni di una giornata), torcia
(per le notturne).
Disponibili anche escursioni fuori programma su richiesta
Centro Visite di Ponte Cappuccini: tel/fax 0722 75350 -
centrovisite@libero.it
www.parcosimone.it
Organizzazione tecnica “Consorzio Terre Alte”
Società Cooperativa Sociale
Via Pianacce 1, 61041 Acqualagna (PU)
Tel. 0721 700224 - 700226 -
www.consorzioterrealte.it
PARLIAMO di ANIMALI
Incontri nel Parco Faunistico su Animali Domestici e Selvatici
Il parco Faunistico ospita alcune specie di Animali Domestici e
Selvatici un tempo facili da incontrare nel nostro Paese. Parleremo di
loro, della loro provenienza, delle loro razze, scoprendo cose che non
sapevamo.
Sabato 7 Luglio 2012
I grandi erbivori: Equini e bovini
Sabato 21 Luglio 2012
Gli altri mammiferi e la “bassa corte”:
suini, ovini e pollame
Venerdì 3 Agosto 2012
Il Lupo e gli altri carnivori
Sabato 11 Agosto 2012
L’aquila e i rapaci “diurni e notturni”
Venerdì 24 Agosto 2012
Gli ungulati: capriolo, cervo, daino,
cinghiale, camoscio e stambecco
Sabato 8 Settembre 2012
Rettili ed anfibi
Per tutti gli appuntamenti ritrovo alle ore
16.00 presso il Parco Faunistico in località
Pian dei Prati (Carpegna/Frontino-PU)
Quota a carico dei partecipanti:
- da 0 a 6 anni gratuito
- dai 6 ai 18 anni € 2,00
- dai 18 ai 65 anni € 3,50
- oltre i 65 anni € 2,00
Informazioni utili:
Enrico Cell. 339 8523356
Centro Visite tel/fax 0722 75350
centrovisite@libero.it
Il Parco Faunistico è presente su facebook: per essere aggiornato sulle
iniziative diventa amico di “Parco Faunistico Piandeiprati”.
|

case vacanze LA MACINA
nel cuore dell’Appennino natura e
libertà
AMPIE POSSIBILITÀ: AUTOGESTIONE O
PENSIONE COMPLETA
chiama subito
cell.335.1230615
Rifugi, Ostelli, Alberghi, Campeggi,
Case per vacanze, Appartamenti.
tutti i dettagli su:
www.lamacina.it |
Abbigliamento indispensabile
Da montagna:
scarponi o scarponcini comodi, calzettoni,
pantaloni lunghi, giacca a vento o
maglioncino, impermeabile o K-way, una capace
borraccia, cappello, zaino non
troppo pesante, sacco a pelo o coperte.
N.B.
L'organizzazione e le guide si riservano il
diritto di apportare modifiche anche
sostanziali ai percorsi in base alla situazione
del momento. Si riservano altresì
di escludere (a loro giudizio) le persone non
adeguatamente equipaggiate e
coloro che non abbiano effettuato l'iscrizione.
Informazioni e prenotazioni
Centro di Educazione Ambientale del Furlo -
Ufficio Escursionistico:
tel. 0721 700148 – 700224
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle ore
10,00 alle 13,00
mercoledì e venerdì: dalle ore 15,00 alle 17,30
prenotazione obbligatoria!
Camminare in Appennino
è realizzato da:
Coop La Macina Ambiente
Sede Operativa
Via Pianacce, 1 - Acqualagna (PU)
Per
Prenotazioni
Tel 0721 700224 Fax 0721700148
E-Mail
camminareinappennino@lamacina.it
E-Mail
cea@Labter.com

Il Consorzio Terre Alte è aderente
all'Associazione Italiana Turismo Responsabile
|