Camminare in Appennino
E……non solo camminare
per vedere le foto di tutte le nostre strutture (da 8 a 100 posti) vai su
LaMacina.it
per vedere le foto del nostro rifugio in Casentino vai su RifugionelCasentino.it
Per vedere le foto delle nostre Escursioni vai su GalleriaFoto

Per vedere le foto dei paesaggi del nostro territorio vai su Galleria Facebook

Iscriviti al Nostro
Gruppo Su

Per ricevere via mail e/o sms informazioni e notizie sui nostri eventi, progetti, escursioni, strutture sociali, offerte inserisci qui i tuoi dati

E-mail

Cellulare

 Seguici su Twitter
 

Condividi Camminare in Appennino Su Twitter
 

segreteria e informazioni al 0721 700224 – 226

Trekking nelle Marche

Marche Toscana e Casentino Umbria Romagna
Parco Naturale del Bosco di Tecchie Parco Sasso Simone e Simoncello Parco San Bartolo Riserva Gola del Furlo

Torna sulla prima pagina

eventi passati:

23 giugno 2013 “Mens sana in corpore sano”
Riserva Naturale Statale Gola del Furlo

Una facile e piacevole attività di “trekking e yoga” – Il camminare sarà finalizzato all’apprendimento di facili tecniche di respirazione yoga ed a momenti di “rilassamento e meditazione”. Al termine dell’attività merenda con cibi vegetariani presso l’Agriturismo “Villa Furlo”.
Quota di partecipazione: 22,00 euro a persona + 15,00 euro a persona per degustazione
( La quota di 22,00 euro comprende l’assistenza di guide ambientale escusionistica, il maestro yoga ).

 

 

30 giugno 2013 “Le Terre Alte del Montefeltro”
Rio Vitoschio, tra le gole di M. Nerone

Escursione tra gole rocciose, torrenti e folti boschi alle pendici di Monte Nerone. Possibile deviazione per vedere le cascate che il Rio forma scendendo dalla vetta del monte fino al fiume Biscubio. Pranzo al sacco.
Quota di partecipazione: 10,00 euro a persona

 

7 luglio 2013 “Le Terre Alte del Montefeltro”
Fosso dell’Eremo di Morimondo

Escursione tra gole rocciose, torrenti e folti boschi alle pendici di Monte Nerone - Lunga serie di guadi tra pareti rocciose e amene vallette.  Sosta nei pressi dei ruderi dell’antichissimo Eremo di Morimondo e sotto alla “Balza della Taddea”, dove ha origine la famosa leggenda. Pranzo al sacco.
Quota di partecipazione: 10,00 euro a persona


 

20 luglio 2013 “La terra e l’acqua”
co’ l’acqua mal’ blich

Divertentissima e particolare escursione sul fiume Burano (Cagli - Cantiano).
Ambiente di grande suggestione, con cascate, marmitte e piscine naturali. Dopo aver indossato gli appositi giubbotti salvagente forniti dall'organizzazione, ci si incammina procedendo con l’acqua alla caviglia e al ginocchio. All'interno delle gole, dove l'acqua è molto alta, ci si lascia trasportare dalla corrente oppure ci si aiuta nuotando.
Il pomeriggio si replica alle ore 15,00 per un secondo gruppo
Quota di partecipazione: € 15,00 a persona (comprende guide, giubbotti, salvagente).



 

21 luglio 2013  “Le Terre Alte del Montefeltro”
 Monte Carpegna

Camminata  attraverso i boschi demaniali di monte Carpegna, con partenza dal “Cippo” celebrativo delle imponenti opere di rimboschimento realizzate all’inizio del secolo scorso, fino ai prati-pascoli sommitali. Discesa per il “Passo del Trabocchino” e, ritornati al “Cippo”, merenda con assaggio di piadine farcite con il famoso “Prosciutto di Carpegna” D.O.P. presso “il Chiosco”. Pranzo al sacco.
Quota di partecipazione: 18,00 euro a persona (comprende guida e merenda con piada farcita e prosciutto carpegna)

 

28 luglio 2013 “Briganti e carbonai”
alla grotta della Tabussa

Escursione senza difficoltà tra i boschi dell’Alpe della Luna, da tempo immemorabile risorsa economica con la “cotta del carbone” e rifugio dei briganti comandati dal “Passatore”. Pranzo al sacco.
Quota di partecipazione: 10,00 euro a persona

 

10 agosto 2013 “E quindi uscimmo a riveder le stelle….”
Escursioni notturne con osservazione del cielo stellato nella notte di San Lorenzo

Monte Carpegna – partenza dal “Chiosco” in loc. “Il Cippo”, osservazione del cielo stellato con astrofili e al cena con “piade e prosciutto D.O.P.” presso il “Chiosco”. In collaborazione con la PRO LOCO di Carpegna.
Quota di partecipazione: 18,00 euro a persona 

Gola del Furlo - osservazione del cielo stellato con astrofili e spaghettata di mezzanotte con bevande presso l’Agriturismo “Villa Furlo”  
Quota di partecipazione: 19,00 euro a persona

Monte Nerone - osservazione del cielo stellato con astrofili e cena presso “La Cupa”.
Quota di partecipazione: 10,00 euro a persona. 25,00 euro cena al ristorante 

Parco San Bartolo – breve escursione guidata con discesa alla spiaggia di Fiorenzuola, osservazione del cielo stellato in riva al mare con astrofili. In collaborazione con l’Ente Parco Naturale Monte San Bartolo.
Quota di partecipazione: 15 Euro a persona.

CASANOVA - Badia Prataglia – cena stellata  e breve escursione al Capanno: osservazione del cielo stellato con astrofili e al ritorno sangria per tutti.
Quota di partecipazione: 35,00 euro a persona
(La quota comprende l’assistenza di guide per breve escursione al Capanno, cena stellata, sangria e osservazione del ciello stellato con astrofoli).
(Su richiesta prezzi  particolari per famiglie).

 

11 agosto 2013 “La terra e l’acqua”
 co l’aqua mal’ blich

Divertentissima e particolare escursione sul Fiume Candigliano (Apecchio).
Ambiente di grande suggestione, vasto, selvaggio e privo di presenza umana , piscine naturali. Si cammina direttamente nel fiume, procedendo con l’acqua alla caviglia e al ginocchio. I bastoncini telescopici (forniti dall’organizzazione) agevolano la marcia.
Quota di partecipazione: € 15,00 a persona (comprende guide e bastoncini telescopici)
.

 

14 - 15 agosto 2013 “Le Terre Alte del Montefeltro”
 Alba sul Monte Nerone

Ormai classico appuntamento di mezza estate, con cena al rifugio “La Cupa” e sosta notturna in tende (da 2 o 3 posti), fornite dall’organizzazione. Dopo cena dedicato all’osservazione del cielo stellato con esperti astrofili e telescopio. Alba sulla vetta del Monte seguita da colazione al rifugio in conclusione di attività.
Quota di partecipazione: 30,00 euro a persona incluso guida, astrofilo  e tenda. Cena e colazione al rifugio 26,00 euro

 

16 agosto 2013 “La terra e l’acqua”
Il crinale appenninico e la Massa Trabaria
da Bocca Trabaria al Lago del Sole e ritorno.

Una bella escursione sull’affilato crinale dell’Alpe della Luna, dalla Bocca Trabaria alla cima dei “Tre Termini”, e poi giù per la faggeta fino a lambire le acque del “Lago del Sole”. Una passeggiata senza tante difficoltà, adatta a tutti. Pranzo al sacco.
Quota di partecipazione: 10,00 euro a persona

 

18 agosto 2013 “Le Terre Alte del Montefeltro”
Sasso Simone e la Città del Sole

Escursione guidata lungo la “Strada Todt” che dal Passo della Cantoniera porta a Sasso Simone, attraverso una parte di bosco composto principalmente di aceri, ornielli, carpini e cerri. Attraversati i calanchi del versante sud si sale alla cima di Sasso Simone. Pranzo al sacco.
Quota di partecipazione: 10,00 euro a persona

 

17 - 18 agosto 2013  “Mens sana in corpore sano”
Alba sul Monte Catria

Avventura serale e notturna con cena al rifugio “Cupa delle Cotaline” e sosta notturna in tende (da 2 o 3 posti), fornite dall’organizzazione. Dopo cena dedicato alla musica ascoltando i suoni della notte (chitarra e sitar). Alba sulla vetta del Monte seguita da colazione al rifugio in conclusione di attività.
Quota di partecipazione: 25,00 euro a persona incluso guida, musica e tenda. Cena e colazione al rifugio 23,00 euro

 

25 agosto 2013 “La terra e l’acqua”
La Gola del Furlo attraverso il fiume

Escursione nel fiume, con mountain bike (fornite dall’organizzazione) su percorso facile e bagnata ma divertente. Adatta a tutti, con assaggio finale di prodotti tipici dell’Appennino presso l’Agriturismo “Villa Furlo”.
Quota di partecipazione: 18,00 euro MTB e Guida 12,00 euro a persona per degustazione

 

7 - 8 settembre 2013 “La terra e l’acqua”
I suoni del Candigliano

Fine settimana nella Riserva Naturale Nazionale del Furlo con soggiorno presso l’Agriturismo “Villa Furlo”. Sabato pomeriggio osservazione del volo delle Aquile ed ascolto dei loro suoni e richiami. In serata il suono della musica in riva al fiume rilasserà le nostre orecchie e le nostre menti. Domenica escursione guidata con passaggio sulla diga ENEL.
Programma dettagliato a parte – escursioni ed attività adatte a tutti.
Quota di partecipazione: 15,00 euro per la guida.
Pernottamento: Pensione completa in doppia        62,00 Euro a persona
                              Pensione completa in tripla          55,00 Euro a persona 
                               Pensione completa in quadrupla  52,00 Euro a persona
 

 

8 settembre  2013 “Le Terre Alte del Montefeltro”
Monte Carpegna

Camminata  attraverso boschi demaniali di Monte Carpegna, con partenza dal “Cippo” celebrativo delle imponenti opere di rimboschimento realizzate all’inizio del secolo scorso, fino ai prati-pascolo sommatali. Discesa per il “Passo del Trabocchino e ritornati al “Cippo”, merenda con assaggio di piadine farcite con il famoso “Prosciutto di Carpegna” D.O.P. presso il “Chiosco”. Pranzo al sacco_
Quota di partecipazione: 18,00 Euro a persona (compresa guida e merenda con piada farcita e prosciutto di Carpegna.)

 

15 settembre 2013 “Le Terre Alte del Montefeltro”
da Lamoli a Parchiule attraverso il crinale

Escursione facile, adatta a tutti, nel territorio del Comune di Borgo Pace e attraverso i sentieri poco conosciuti del crinale posto tra la "Massa Trabaria" e l'Alpe della Luna. Al termine Merenda con prodotti tipici dell'Appennino presso la struttura turistica di Ranco Fabbro. Pranzo al Sacco.
Quota di partecipazione: 20,00 euro a persona(La quota comprende l’assistenza di guide per le attività e merenda tipica).

 

22 settembre 2013 “Le Terre Alte del Montefeltro”
 Funghi di fine estate

Trekking per boschi e crinali alla scoperta dell’Appennino Umbro-Marchigiano (Foreste Demaniali di Bocca Serriola). Itinerario facile. Un micologo ci accompagnerà per tutto il tragitto, per la scoperta dei funghi di fine stagione. Pranzo al sacco.
Quota di partecipazione: 15,00 euro a persona

 

6 ottobre 2013 “Le Terre Alte del Montefeltro”
 Rio Vitoschio, tra le gole di M. Nerone

Escursione tra gole rocciose, torrenti e folti boschi alle pendici di Monte Nerone. Possibile deviazione per vedere le cascate che il Rio forma scendendo dalla vetta del monte fino al fiume Biscubio. Pranzo al sacco.
Quota di partecipazione: 10,00 euro a persona

 

3 novembre “Birra per tutti”
Salamandre e salamelle.

 

Trekking tra foresta e brughiera, al termine assaggi delle birre artigianali locali presso l’Azienda Collesi, con salumi e formaggi.
Itinerario: Bocca Serriola, Valle del Fumo, Crinale dei Pazzi, ritorno. Percorso ad anello.
Quota di partecipazione: 10,00 euro a Persona

 

 


case vacanze LA MACINA

nel cuore dell’Appennino natura e libertà
AMPIE POSSIBILITÀ: AUTOGESTIONE O PENSIONE COMPLETA
chiama subito
cell.
335.1230615
Rifugi, Ostelli, Alberghi, Campeggi, Case per vacanze, Appartamenti.
tutti i dettagli su:
www.lamacina.it


Abbigliamento indispensabile
Da montagna:
scarponi o scarponcini comodi, calzettoni, pantaloni lunghi, giacca a vento o
maglioncino, impermeabile o K-way, una capace borraccia, cappello, zaino non
troppo pesante, sacco a pelo o coperte.
N.B.
L'organizzazione e le guide si riservano il diritto di apportare modifiche anche
sostanziali ai percorsi in base alla situazione del momento. Si riservano altresì
di escludere (a loro giudizio) le persone non adeguatamente equipaggiate e
coloro che non abbiano effettuato l'iscrizione.

Per le attività previste in programma (esclusi i programmi dei week end)
- i bambini fino di 12 anni di età partecipano gratuitamente;
- i ragazzi di età compresa tra i 13 ed i 16 anni avranno uno sconto del 50% sulla quota di partecipazione.

CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE

Informazioni e prenotazioni
Centro di Educazione Ambientale del Furlo - Ufficio Escursionistico:
tel. 0721 700148 – 700224
Per escursioni di un giorno entro venerdì ore 13,00.
Per i week-end entro ore 13,00 del giorno precedente all'escursione.
prenotazione obbligatoria!


Camminare in Appennino è realizzato da:
Coop La Macina Ambiente
Sede Operativa
Via Pianacce, 1 - Acqualagna (PU)
Per Prenotazioni
Tel 0721 700224 Fax 0721700148
E-Mail camminareinappennino@lamacina.it

E-Mail cea@Labter.com




Il Consorzio Terre Alte è aderente all'Associazione Italiana Turismo Responsabile

 

 

© proprietà del Consorzio Terre Alte
Realizzazione e Copiright 2007 © Consorzio Terre Alte